
“Misura, providentia e meritanza”. La “gentilezza” di Federico II e la sua interpretazione dantesca
Il sonetto si inserisce nel dibattito sulla nobiltà che animava la corte di Federico II, dove si confrontavano…
Il sonetto si inserisce nel dibattito sulla nobiltà che animava la corte di Federico II, dove si confrontavano…
In un’atmosfera di profonda spiritualità, il Vescovo di San Marino-Montefeltro, Mons. Domenico Beneventi, ha ricevuto un dono di…
Una fede che non diventi cultura, è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta.…
Francesco Petrarca, figura cardine del Trecento, rappresenta un crocevia cruciale tra il pensiero medievale e quello umanistico. La…
Chi avrebbe mai pensato che la storia di un burattino di legno potesse nascondere così tanti misteri e interpretazioni? Pinocchio, la creazione di Carlo Collodi, è da sempre amato dai bambini di tutto il mondo. Ma al di là della sua apparente semplicità, questa fiaba cela un sottotesto ricco di simboli e significati, che da anni alimenta un dibattito tra gli studiosi: Pinocchio è una semplice storia per bambini o un'allegoria nascosta, forse addirittura un testo iniziatico?
La dualità tra trascendenza e immanenza è un tema ricorrente e profondamente radicato nell’opera di Gustav Klimt. Questo contrasto,…